
CHIAMACI ORA! TEL. 081-8071005




Chi Siamo
Presentazione:
L’Istituto Superiore Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento nasce nel 1972 come sede staccata dell’I.T.C. L. Sturzo di Castellammare di Stabia ed acquisisce autonomia il 1/10/1978. Il primo registro degli esami di maturità risale al 1979 e riporta gli esiti dei candidati della VA e della VB , rispettivamente 23 e 26 alunni, tutti diplomati.

La sede scolastica nei primi anni è ubicata presso la località Capo di Sorrento. In seguito al trasferimento delle Monache Benedettine, da Sorrento a Sant’Agata, nel 1985 lo storico edificio del Monastero di San Paolo diviene la sede dell’Istituto Commerciale.
Nell’anno scolastico 1998/99 nasce l’indirizzo turistico I.T.T. con sede a Sant’Agnello, in località Colli di Fontanelle.
Nell’anno scolastico 2000/2001 diventa operativo il coordinamento con il locale Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “A. Graziani” che si scinde così dall’Istituto di Torre Annunziata; infine, nell’anno scolastico 2006/07, la nostra scuola si arricchisce di una nuova sezione a Massa Lubrense.
Cenni Storici: Monastero San Paolo
Per ricostruire, le vicissitudini della sede dell’Istituto “San Paolo” di Sorrento, è necessario ripercorrere undici secoli di storia. Monastero benedettino in passato, è oggi, nel terzo millennio, sede di uno dei più frequentati Istituti Superiori della Penisola Sorrentina, Sorse nella seconda metà del IX secolo d.C., al tempo del Vescovo di Sorrento Stefano I. Subì lo scempio dell’invasione saracena del 13 giugno del 1558. Negli ultimi decenni del 1600, due violenti terremoti causarono danni gravissimi al fabbricato. Negli anni successivi la comunità monastica fu impegnata nei lavori di recupero e di ampliamento. Il 15 giugno del 1738 un quadro di scuola spagnola che le monache chiamavano per devozione “Ecce Homo” lacrimò sangue. Il 22 ottobre 1849, il papa Pio IX visitò la Penisola Sorrentina sostando presso il monastero di San Paolo.
Nel 1905 il Comune di Sorrento accettò dal Governo la cessione dell’ex Monastero di San Paolo per trasformare il giardino in una piazza nella quale collocare la statua di Torquato Tasso, ma in seguito la piazza venne invece utilizzata per ricordare gli eroi sorrentini caduti in guerra e venne denominata “Piazza della Vittoria”. Negli anni Ottanta, l’edificio fu poi ceduto dall’Ordine Benedettino alla Provincia di Napoli, vincolandone la destinazione d’uso a sede scolastica. Invariata è rimasta nel tempo la sua vocazione di luogo di studio e di formazione. Infatti, la massima benedettina “ora et labora” è ancora valida per chi, all’interno di queste antiche mura, è impegnato nel quotidiano, qualunque ruolo rivesta, a lavorare per la crescita umana e culturale dei ragazzi.
Testimonials
Testimonianze Alunni
Anna R.
Istituto San Paolo Sorrento
Location
Sorrento - Piazza della Vittoria
Sorrento - Via Sersale
Sorrento - Piazza Tasso
Sant'Agnello - Via Nastro Azzurro
Massa Lubrense - Via Roma
"E’ motivo di speranza ed ottimismo pensare che questo luogo continui ad essere patrimonio e risorsa del territorio"